Progetto Sirio Migranti

“PRISMA"

"Percorsi di inclusione sociale, mediazione ed aggregazione territoriale

"Percorsi di inclusione sociale, mediazione ed aggregazione territoriale”
Progetto a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazioni e Integrazione ( FAMI) 2014-2020- Obiettivo specifico 2- Integrazione/Migrazione legale, ON 3- Capacity building

Il programma è stato elaborato sulla base di reali bisogni del contesto ambientale monitorati dal Consiglio Territoriale per l’Immigrazione nel biennio 2018/2019, sulla base delle necessità rilevate da specifici segnalatori quali: fenomeni di abbandono e dispersione scolastica, difficoltà nella gestione dell’informazione rivolta a questa particolare fascia d’utenza, constatazione della scarsa conoscenza  dei diritti di cittadinanza sociale da parte degli immigrati con conseguente riduzione dell’accesso ai servizi a tutela della salute, difficoltà nella sistemazione alloggiativa e all’accesso  all’istruzione ed al lavoro, senza trascurare le situazioni di irregolarità rilevate in ambito lavorativo.

Il progetto è stato predisposto con un lavoro di rete che ha visto, quale capofila, la Prefettura di Lucca, nonché dell’Ufficio Scolastico Territoriale, dell' ISI C. Piaggia di Viareggio, dalla scuola superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa, in raccordo con l’istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS), ed è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno-dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, con le risorse Fondo Asilo Immigrazione e Integrazione (FAMI) per le Prefetture per il 2023.

Sulla base delle criticità rilevate è stato previsto un articolato percorso formativo, rivolto ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, ai docenti, agli operatori del terzo settore

Il progetto PRISMA - “Percorsi di inclusione sociale, mediazione ed aggregazione territoriale” - ha l’obiettivo di creare una strategia di rete tra enti pubblici e territoriali ed enti del terzo settore presenti nella Provincia di Lucca, al fine di:
a) potenziare la funzione di indirizzo e di raccordo con gli altri enti del territorio da parte della Prefettura nella gestione della governance migratoria locale;
b) migliorare la capacità del territorio di favorire i percorsi di inclusione sociale della popolazione immigrata, anche alla luce dei nuovi bisogni di integrazione posti dai profughi ucraini.
Il progetto permetterà di individuare percorsi e strategie che possano favorire l’inclusione della popolazione immigrata sul territorio, in particolare dei nuclei monoparentali e dei minori in condizioni di difficoltà, attraverso la formazione degli
operatori e l’organizzazione di momenti di sensibilizzazione e animazione volti a potenziare il senso di appartenenza comunitaria. L’esperienza maturata nello svolgimento delle attività progettuali confluirà in un Protocollo, che avrà altresì lo scopo di garantire la costruzione di interventi di rete anche al termine del periodo di durata del progetto.

Il Progetto prevede di:

Potenziare la funzione informativa e di orientamento dei servizi da parte degli uffici pubblici del territorio;
Potenziare il ruolo inter-istituzionale di policy territoriale proprio del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, strutturando con i suoi componenti una strategia informativa concertata e condivisa;
Potenziare l’azione l'integrativa mediante l'organizzazione di momenti condivisi di carattere sociale utilizzando lo sport quale collante per l'aggregazione e l'inclusione.
Ampliare la funzione informativa e di orientamento del territorio e di rilevazione di specifici bisogni di accoglienza e integrazione su cui costruire articolati interventi di rete, attraverso l’attivazione di strategie di coinvolgimento e di confronto con i diversi attori della rete.                                      
Consolidare la collaborazione con la Prefettura di Lucca per il coinvolgimento di tutti gli Istituti presenti sul territorio Provinciale per il Progetto “PRISMA– Percorsi di inclusione sociale, mediazione ed aggregazione territoriale” per l’organizzazione di momenti di mediazione culturale a favore degli Enti del Territorio ed all’interno degli Istituti di I  e II Grado della Provincia, mediante l’individuazione di Ente qualificato alla mediazione che fornisca personale qualificato allo scopo per ore di mediazione in riferimento alle esigenze emerse sulla ricerca effettuata all'interno degli Istituti della Provincia di ogni Ordine e Grado ed all’implementazione di strumenti informatici digitali in capo all’UST Ufficio IX Lucca e Massa Carrara per la costituzione di aree specifiche.
Sviluppare la qualità delle reti territoriali e del coordinamento inter-istituzionale dei soggetti dell’accoglienza della popolazione immigrata nella Provincia.